
BIO
Laureato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sullo studio degli interventi della Corte Costituzionale sul processo penale.
Collabora come cultore della materia con la cattedra di Diritto Penale dell'Università Telematica Pegaso e con la cattedra di Logica ed informatica giuridica della Università Giustino Fortunato.
È vincitore della VII edizione del premio Giuseppe Pauciullo per il suo lavoro di ricerca nell'ambito del diritto penale.
Ha l'incarico di docenza del Master di II livello in Cybercrime managemente & IT investigation for digital defence per l'anno accademico 2021/22 - Università Niccolò Cusano.
E' partner della E-Lawyers svolgendo attività di difesa e consulenza per il ciber-crime. E' consulente delle associazioni professionali dirittoallimpresa.it e dirittodelweb.it per le questioni di competenza penalistica.
Nell'anno accademico 2016/2017 ha conseguito la specializzazione in scienze penalistiche integrate attraverso il corso di perfezionamento della Università degli Studi di Napoli - Federico II.
E' autore delle pubblicazioni: “A proposito del dolo nella bancarotta preferenziale”, in Gazzetta Forense, V, 2015; “La funzione del PM tra obbligatorietà e monopolio dell'azione penale alla luce della pronunce della Corte Costituzionale” e “Il captatore informatico nel procedimento penale“, in Manuale del diritto di Internet, EPC editore, "La diffamazione via web nell'era dei social network" in Trattato delle invistigazioni digitali.
Avv. Enrico von Arx
​